Lampade per capannoni: Luci LED vs Tubi Neon
Illuminare un ambiente buio è, fin dai tempi più remoti, una priorità del genere umano di enorme rilevanza. La fiamma calda del fuoco, utilizzata dai primi uomini, si è trasformata in quella delle candele fino all’arrivo dell’energia elettrica e alla conseguente invenzione della luce artificiale.
Questa luce è entrata con prepotenza nelle nostre vite già nel lontano 1879 quando, Thomas Edison, perfezionò la prima lampadina a incandescenza creandone una più funzionale a filamenti sottili. Con l’evoluzione i metodi per dare luce agli ambienti è mutato, perché l’uomo è da sempre alla ricerca di miglioramenti che portino valore aggiunto al proprio stile di vita. L’utilità di questi metodi di illuminazione è confermata dal loro vasto utilizzo, infatti, sono adoperati in vari settori come per l’illuminazione delle abitazioni private, dei negozi commerciali e per finire dei capannoni.
Un elemento largamente diffuso per l’illuminazione capannoni è il tubo al neon. Questo oggetto ha la forma di un tubo, sigillato alle due estremità con due elettrodi e al cui interno vi è un gas nobile a pressione bassa e una goccia di mercurio. Quando l’elettricità attraversa i due elettrodi si crea un flusso di energia che provoca una reazione visibile come un bagliore costante.
L’innovazione nel metodo illuminante trova il suo apice però con le luci a LED. Queste luci sono all’avanguardia e funzionano tramite il componente elettronico chiamato LED. Questo pezzo emette la luce al primo passaggio di corrente senza il bisogno di utilizzare gas nobili e mercurio.
Le differenze tra le luci a LED e i tubi Neon sono sostanzialmente di carattere economico e di rispetto per l’ambiente. Le più recenti luci a LED, infatti, hanno la prerogativa di non essere composte con materiali tossici come il gas nobile e quindi non sono nocive. A differenza dei tubi al neon quele luci non hanno bisogno di manutenzione e non si scaricano. L’illuminazione poi, è maggiore e non limitata all’area che sovrastano.
I vantaggi dunque sono tutti da attribuire alle luci a LED che, con la loro totale zona illuminante aiutano a risparmiare energia elettrica e annulla i costi di manutenzione.
Nel caso si posseggano delle plaffoniere con tubi neon, è possibile rimodernizzare l’impianto sostituendo i tubi neon con luci LED. Il costo per questa tipologia di lavoro non è eccessivo, perché basta cambiare solo la luce e lo starter. Nel caso si volesse sostituire anche il corpo illuminante, la spesa non è ugualmente alta, ma varia a seconda del modello scelto.
Cerchi una soluzione anche per il tuo ufficio? Consulta le migliori lampade da scrivania!