Giuseppe Luiginvini

il mio blog personale

Sempre più presenti nelle case degli italiani, rappresentano un valido aiuto

Sono di aiuto nella realizzazione di alcuni piatti e nel servizio di portata a tavola. Parliamo delle affettatrici elettriche domestiche che sono molto diffuse in commercio tanto da rendere necessario prima prendere informazioni su un sito specializzato come questo https://miglioreaffettatrice.it/ per prendere spunti utili per acquisti consapevoli e soddisfacenti.
Dunque quali sono le caratteristiche di un’affettatrice elettrica domestica?
Le affettatrici permettono di tagliare una gran quantità di prodotti nel tempo più rapido possibile. Non sembri però uno spreco l’acquisto di un’affettatrice ad uso domestico perché l’elevata qualità della loro lavorazione risulta molto comoda. Certo però che se dobbiamo usarle in modo sporadico o poco frequente, l’ideale è dirigere l’attenzione verso un modello domestico con dimensioni più contenute, magari richiudibile, e con caratteristiche un po’ più semplici rispetto a quelle professionali.

Occorre fare attenzione ad alcuni elementi essenziali come motore e lame.
Partiamo dal motore, elemento fondamentale in questo tipo di apparecchi e che per essere di buon livello deve avere una potenza di almeno 90-100 W. Se più debole, non realizzerà un buon taglio. Dovrà essere a trasmissione diretta perché se è a cinghia rischia dispersioni di elettricità prima che questa arrivi alla lama. Inoltre un motore debole è inadatto a lavorare intensamente producendo un taglio difficoltoso e avrà bisogno di tempi di ripresa più lunghi tra una sessione di taglio e l’altra. Surriscaldata, infatti, l’affettatrice dovrà raffreddarsi bene prima di riprendere il lavoro.
E poi le lame con un diametro minore e uno spessore di taglio meno vasto. Sono in acciaio inox, cromato o temperato e il materiale sarà di qualità mediocre ma molto efficiente per una macchina domestica. Infine ricordate che i materiali di costruzione sono diversi tra un’affettatrice professionale e una domestica. In generale, queste ultime sono fatte con materie meno pregiate e costose. Il corpo della macchina potrà essere realizzato in metallo o in plastica dura.
Nel primo caso, sarà un’affettatrice di buon livello, capace di un taglio preciso. Quelle in plastica dura invece sono meno pregiate e idonee ad un uso sporadico.