RAM e ROM: differenze e dove trovarle
Spesso, quando si parla di componenti hardware, si sente parlare di RAM e ROM, all’apparenza due termini molto simili ma che, in realtà hanno funzioni molto diverse. In questo piccolo approfondimento andremo a vedere quali compiti svolgono marcando quindi le differenze.
RAM: cos’è e a cosa serve
La RAM, acronimo del termine inglese “Random Access Memory”, è definita come memoria ad accesso casuale, è una memoria temporanea, in soldoni. Viene utilizzata dal processore quando si esegue qualsiasi processo, archiviando dei dati che verrano poi eliminati al termine del lavoro. Quindi, la sua presenza è fondamentale in qualsiasi processo, che sia su pc o su un tv box per esempio (su migliortvboxandroid.com i migliori).
ROM: cos’è e a cosa serve
La ROM, in inglese “Read Only Memory”, è la memoria di sola lettura, non volatile, quindi nella quale troviamo tutti quei file che non devono essere cancellati nel tempo. E’ sostanzialmente la memoria in cui archiviamo le nostre foto, video, screenshot, programmi e molto altro.
Differenze tra RAM e ROM
La differenza di queste due memorie è alla base del funzionamento di un computer o di qualsiasi altro sistema hardware. Le due memorie sono fondamentali nello stesso modo, ma svolgono funzioni differenti. Una, la RAM, viene riempita e svuotata continuamente, a nostra insaputa, in base ai processi in svolgimento; la seconda invece è quella che riempiamo a nostro piacimento, per salvare i nostri dati, i programmi o anche i file fondamentali in un pc come il BIOS.