Quale ferro da stiro a secco scegliere?
Spesso si sente parlare di ferri da stiro a secco, ma quali sono le caratteristiche che vanno a contraddistinguere i vari modelli e quale scegliere per poter soddisfare le proprie esigenze? Anche se si tratta di un tipo di ferro da stiro più antico, il ferro da stiro a secco è ancora oggi tanto apprezzato e richiesto da un tipo di clienti piuttosto esigente. Per maggiori informazioni sui ferri da stiro visita il sito ferridastiroconcaldaia.it.
Le caratteristiche del ferro da stiro a secco.
Sul mercato oltre i tipi di ferro da stiro a vapore più richiesti, ci sono i ferri da stiro a secco che consentono il raggiungimento di elevate prestazioni e di assicurare una stiratura veramente perfetta.
La piastra dei ferri da stiro a secco consente di poter distribuire in modo ottimale il calore ed anche la temperatura sulle fibre tessili dell’indumento da stirare, soprattutto quelle naturali quali la seta, il lino, la lana che rischierebbero di essere danneggiati dal vapore.
I ferri da stiro a secco non hanno in dotazione il serbatoio da riempire con l’acqua, quindi, non comportano perdita di tempo e non si rischia di ammorbidire eccessivamente le fibre tessili.
Dunque, sono adatti per poter stirare i tessuti sottili ed anche quelli più delicati: per una perfetta stiratura a secco, è consigliabile leggere bene l’etichetta che in genere è riportata nei capi di abbigliamento per non effettuare errori.
Anche se si tratta di un ferro da stiro di prima generazione, il ferro da stiro a secco presenta vari vantaggi tanto interessanti, oltre quelli già citati.
In particolare, si tratta di ferri da stiro più leggeri, maggiormente compatti e maneggevoli rispetto a quelli a vapore dotati di caldaia che risultano essere piuttosto ingombranti.
Inoltre tali ferri da stiro, consentono una stiratura perfetta e migliore a differenza di quelli a vapore pure quando il bucato non è proprio asciutto completamente.
Ancora, i ferri da stiro a secco sono pronti all’utilizzo: il tempo occorrente per permettere alla piastra del ferro a secco di riscaldarsi è certamente inferiore rispetto a quello impiegato dai vari sistemi di stiratura a vapore. Al di sopra della piastra dei ferri da stiro a secco è in genere posta una resistenza che consente il raggiungimento dell’ottimale temperatura impiegando soltanto due secondi.
Prima di andare a scoprire il migliore ferro da stiro a secco da comprare è bene sempre prestare attenzione a tutte le caratteristiche e alla scheda tecnica fornita dal marchio di fabbrica, partendo dal controllo dei Watt, dall’impugnatura del ferro se ergonomica, dalle dimensioni dell’elettrodomestico, dalla presenza di un regolabile termostato regolabile.